Tematica Mammiferi

Mustela lutreola Linnaeus, 1761

Mustela lutreola Linnaeus, 1761

foto 295
Foto: Nicolai Meyer.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Mustelidae Fischer G., 1817

Genere: Mustela Linnaeus, 1758


itItaliano: Visone europeo

enEnglish: European Mink

frFrançais: Vison d'Europe

deDeutsch: Europäischer Nerz

spEspañol: Visón europeo

Specie e sottospecie

Mustela lutreola ssp. biedermanni (Matschie 1912) - Mustela lutreola ssp. binominata (Ellerman and Morrison-Scott, 1951) - Mustela lutreola ssp. cylipena (Matschie, 1912) - Mustela lutreola ssp. novikovi (Ellerman and Morrison-Scott, 1951) - Mustela lutreola ssp. transsylvanica (Éhik, 1932) - Mustela lutreola ssp. turovi (Kuznetsov in Novikov, 1939)

Descrizione

I visoni europei hanno un corpo snello e flessibile, code folte e zampe palmate. Hanno un mantello estivo patinato ed un mantello invernale più scuro e più folto di quello dei visono americani, meglio adatto per basse temperature. La loro vista è generalmente scarsa, così, durante la caccia, fanno un maggior affidamento sul loro sviluppato senso dell'olfatto. È talvolta possibile distinguere le specie europea e americana basandosi sul fatto che il visone americano è solitamente privo di una grossa macchia bianca sul suo labbro superiore, mentre il visone europeo ne possiede sempre una. Il visone europeo maschio è lungo 28-43 cm e pesa circa 900 grammi, mentre le femmine sono solo leggermente più piccole, con 30-40 cm di lunghezza e 600 grammi di peso. Questi dati sono un pò inferiori a quelli riferiti al visone americano La femmina dà alla luce da quattro a sei cuccioli nudi e ciechi dopo una gravidanza che può durare da cinque a dieci settimane. I giovani cuccioli sono svezzati tra le otto e le dieci settimane e lasciano la madre per stabilirsi in un proprio rifugio a tre o quattro mesi. Sono sessualmente maturi in tempo per la stagione riproduttiva dell'anno seguente.

Diffusione

Vive in alcune regioni di Italia, Spagna, Francia, Romania, Ucraina, Estonia e, in numero maggiore, in Russia, sebbene non si trovi ad est dei monti Urali. In passato era diffuso in tutta Europa, raggiungendo la Finlandia a nord, ma è ora estinto nella maggior parte del suo antico areale. È simile nell'aspetto al visone americano.


00349
Stato: Moldova
00149 Data: 10/06/2008
Emissione: Serie ordinaria - Animali selvatici
Stato: Belarus